Oggi voglio raccontarti la mia esperienza con Starlink Mini, il mio ultimo acquisto tecnologico. Ebbene sì, amici: l’ho comprato.

Ma partiamo dall’inizio. Era già da più di un anno che stavo studiando questa tecnologia. Ah giusto, forse ho dato per scontato che tutti sappiano di cosa sto parlando, ma probabilmente non è così.

Starlink Mini è, secondo me, qualcosa di davvero spettacolare: ti permette di avere internet praticamente ovunque nel mondo, anche in zone dove il segnale telefonico non arriva, grazie a una rete di satelliti posizionati a circa 500 km dalla Terra, in orbita bassa.

Ora che ho spiegato brevemente di cosa si tratta, voglio raccontarti perché l’ho acquistato e com’è andata la mia prima esperienza d’uso.

Come dicevo, era da tempo che osservavo questa tecnologia con molto interesse, ma i costi, le dimensioni delle antenne tradizionali e soprattutto l’elevato consumo di energia mi avevano sempre frenato. Poi, nel 2024, ho letto in un blog americano di vanlifers che sarebbe arrivata una versione più piccola, portatile e con consumi ridotti. Fantastico! Mi sono detto: non vedo l’ora che esca per capirne di più.

A luglio 2024 il prodotto è stato lanciato in anticipo negli Stati Uniti, ma solo lì, e a un prezzo più alto del previsto. Fortunatamente, dopo qualche mese è arrivato anche in Europa e, finalmente, anche in Italia.

A quel punto ho iniziato a cercare video e recensioni da altri paesi europei per capire se davvero rispondesse alle mie esigenze. I costi non sono bassi, è vero, ma bisogna anche considerare che dietro c’è un’infrastruttura complessa e costosa fatta di lanci spaziali e satelliti.

Alla fine, dopo aver valutato tutto e aspettato invano un possibile calo di prezzo, ho deciso di acquistarlo, anche perché rispondeva perfettamente alle mie necessità, sia per viaggi di lavoro che di piacere, specialmente quando mi trovo all’estero.

I costi di Starlink Mini

Vediamo un attimo i costi (aggiornati a maggio 2025):

• Hardware: 299 euro, sia sul sito ufficiale che presso alcune catene di elettronica in Italia.

• Abbonamento: non è obbligatorio rinnovarlo ogni mese. Lo si può attivare solo quando serve. Ci sono due tariffe:

• 40 euro per 50 GB, con la possibilità di acquistare altri GB a 1 euro ciascuno.

• 72 euro per dati illimitati.

Entrambe le tariffe funzionano in tutta Europa (eccetto alcuni paesi: ti lascio la mappa ufficiale nel link a fine articolo). La qualità della connessione è generalmente molto buona.

LA MAPPA UFFICIALE A MAGGIO 2025
LA MAPPA UFFICIALE A MAGGIO 2025

La mia prima prova

Devo ammettere che ero molto emozionato quando ho ricevuto il dispositivo. Dopo mesi di studio e attesa, finalmente era tra le mie mani. Ho anche girato un video unboxing: seguendo le istruzioni dell’app, in circa 15 minuti ero già connesso a internet. Il mio iPhone andava velocissimo!

Per darti un’idea, ti lascio lo screenshot del speed test.

Il test “vero”: nella natura senza segnale

Ma volevo metterlo veramente alla prova. Così ho scelto una zona remota, in una valle isolata tra boschi e vigneti, dove il cellulare non prende per nulla. Dopo qualche chilometro di strada sterrata, mi sono fermato in uno spiazzo, ho messo l’antenna sul tetto del auto , l’ho collegata alla power station e… in meno di 5 minuti ero online!

Ho fatto altri speed test e i risultati erano incredibili, soprattutto considerando che lì non arriva nessun altro segnale. Ancora dubbioso, ho fatto una videochiamata a un amico che vive a Malaga, in Spagna: qualità perfetta, nessun problema!

Il caricamento video con Starlink Mini: qui una piccola delusione

Uno dei motivi principali per cui ho acquistato Starlink Mini era la possibilità di caricare video ovunque. Purtroppo, qui ho avuto una piccola delusione: dovevo caricare un nuovo video, circa 3 giga, che solitamente mi carica in 45 minuti. Con Starlink Mini ci ha messo un’ora e dieci minuti. E non era nemmeno in 4K.

Ci sono rimasto un po’ male, lo ammetto, ma il giorno dopo ho riflettuto: tutto sommato, sono entusiasta lo stesso. Sapere che anche quando sono lontano da tutto posso comunque contare su una connessione internet è impagabile.

In conclusione

Sono molto soddisfatto dell’acquisto. Starlink Mini risponde a tutte le mie esigenze, sia per lavoro che per viaggi. Ma mi sento anche di dirti che non è un prodotto per tutti, soprattutto a causa dei costi. Se però ti capita di trovarti spesso in zone remote, allora i soldi spesi saranno ben ripagati.

Ti saluto e spero che questa mia nuova esperienza ti sia stata utile.

A presto con un nuovo articolo!

Io e la mia auto camperizzata
Io e la mia auto camperizzata

Max

Max

Sono operatore dello spettacolo e tecnico video freelance. Insieme a Lucy viaggiamo a bordo del nostro van alla scoperta di posti nuovi e condividiamo le nostre avventure con articoli e video.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Vecio vanlife
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.