Sosta libera in camper: cosa sta cambiando tra divieti e nuove regole. Eh sì amici, questo è quello che ci aspetta nel futuro della VanLife.

Ma prima di entrare nel vivo dell’articolo, voglio ringraziarvi per il tempo che dedicate alla sua lettura. Di ciò che parlerò oggi ho già realizzato un video, dopo aver visto su YouTube diversi fulltimers lamentarsi delle nuove regole sulla sosta libera in Grecia.

In parole semplici: la Grecia, con una nuova legge, vieta praticamente l’uso dei veicoli ricreazionali al di fuori di strutture organizzate come campeggi o aree sosta. Il problema? Queste strutture sono ancora poche e spesso mal organizzate.

La mia auto camperizzata
La mia auto camperizzata

Molti, forse anche per sfruttare il trend e fare più visualizzazioni, stanno pubblicando video di protesta. Alcuni parlano persino di petizioni contro questa legge (non si capisce bene rivolte a chi).

Ma, per come la vedo io, queste iniziative servono a poco.

L’ho già detto più volte: il futuro del mondo dei mezzi ricreazionali sarà sempre più “chiuso” dentro campeggi o aree sosta, ovviamente a pagamento – e visti i prezzi attuali, neanche troppo accessibili.

Questi divieti, però, non nascono dal nulla. Io stesso li ho visti crescere negli anni in paesi come la Croazia, la Slovenia, il Portogallo e anche in alcune zone della Spagna. E tutto questo ha una causa molto chiara: negli ultimi dieci anni è aumentato in modo esponenziale il numero di camper e van in circolazione, soprattutto dopo il 2020.

Il van in libera in montagna
Il van in libera in montagna

Con questo aumento sono arrivate anche tante persone che, purtroppo, non conoscono o non rispettano le regole, né i luoghi che le ospitano.

Vi faccio qualche esempio concreto di ciò che ho visto lungo la strada:

Occupare parcheggi come se fossero di proprietà privata. Mi è capitato spesso di vedere una signora seduta su una sedia in un parcheggio pubblico, solo per “tenere il posto” mentre il marito è andato a fare carico e scarico con il camper.

Scaricare acque grigie (o peggio ancora, nere) direttamente per terra, magari dietro a dei cespugli. Quando ho ripreso qualcuno per questa cosa, spesso mi è stato risposto: “Ma io uso solo prodotti ecologici!”… come se bastasse. Anche se fosse vero, è comunque una mancanza di rispetto per il decoro e per l’immagine del mondo camperistico.

Comportarsi nei parcheggi come se si fosse in campeggio, con finestre spalancate, tendalini aperti, tavolini e sedie fuori.
Su questo non aggiungo altro, ma vi invito a leggere l’articolo 185 del Codice della Strada, che parla chiaro su cosa è permesso e cosa no.

Potrei raccontarvi molti altri episodi, ma credo che il messaggio sia chiaro.

Alla fine, per colpa di pochi maleducati, pagano tutti.

Quello che posso consigliarvi – soprattutto a chi è nuovo in questo mondo, ma anche a chi ci sta da anni – è questo:

Evitate di condividere sui social le coordinate esatte di luoghi isolati, immersi nella natura o particolarmente belli.
È bello condividerli, lo so, ma farlo spesso significa rovinarli.

Io mio vecchio van in libera
Io mio vecchio van in libera

Comportatevi sempre in modo educato e rispettoso dei luoghi in cui parcheggiamo il nostro amato camper.
Lasciate tutto pulito, come l’avete trovato. Se trovate rifiuti, raccoglieteli. Vi assicuro che a volte lo faccio anch’io, senza doverlo mostrare per forza nei video.

Siate il più discreti possibile. Ad esempio: se ci sono pochi posti disponibili, evitate di parcheggiare proprio di fronte al mare. I locali lo noteranno e lo apprezzeranno.

Il mio van in libera in Calabria
Il mio van in libera in Calabria

Questi sono alcuni semplici consigli che mi sento di darvi. Magari, con il tempo, qualche divieto potrà anche sparire.

Bene, credo di avervi detto tutto in questo articolo. Spero di esservi stato utile.

Vi invito anche a guardare il video sul mio canale YouTube in cui approfondisco l’argomento.

A presto con un nuovo articolo

Max

Il mio van in libera in montagna
Il mio van in libera in montagna

Max

Sono operatore dello spettacolo e tecnico video freelance. Insieme a Lucy viaggiamo a bordo del nostro van alla scoperta di posti nuovi e condividiamo le nostre avventure con articoli e video.

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Buongiorno Max.Concordo su tutto ma non credo sia solo questa la causa. C’è un disegno preciso nella società di comprimere le libertà individuali anche se uno si comporta bene.Basterebbero più controlli sul territorio e multare chi si comporta come descrivi.Invece mettono divieti.C’è un disegno più alto per me partito dal covid in particolare in Europa

    1. Purtroppo capisco quello che vuoi dire ed ho la stessa sensazione . Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Vecio vanlife
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.